Progettare e realizzare un intervento di coaching aziendale

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per progettare e realizzare un intervento di coaching aziendale all'interno di un'organizzazione. I partecipanti apprenderanno le metodologie per definire gli obiettivi di coaching, identificare i bisogni formativi e creare un piano d’azione che supporti il miglioramento continuo. 

Presentazione e obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per progettare e realizzare un intervento di coaching aziendale all’interno di un’organizzazione. I partecipanti apprenderanno le metodologie per definire gli obiettivi di coaching, identificare i bisogni formativi e creare un piano d’azione che supporti il miglioramento continuo. 

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Progettare un intervento di coaching aziendale su misura, identificando le esigenze formative del cliente e definendo obiettivi chiari e misurabili per il miglioramento delle performance individuali o di team.
  • Utilizzare strumenti e tecniche di coaching per facilitare la crescita professionale e il cambiamento comportamentale dei coachee, favorendo la motivazione e lo sviluppo delle competenze obiettivo.
  • Gestire e realizzare un intervento di coaching in azienda, applicando metodi di osservazione, feedback e accompagnamento per supportare i dipendenti nel raggiungimento degli obiettivi.
  • Valutare i risultati di un intervento di coaching attraverso la misurazione dei progressi e adattare il piano di coaching per garantire un impatto positivo e sostenibile sull’organizzazione.

Progettare e realizzare un intervento di coaching aziendale

Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • Consulenti aziendali e formatori che si occupano di sviluppo organizzativo.
  • Coach e psicologi che desiderano specializzarsi nel contesto aziendale e apprendere tecniche di attivazione delle risorse personali e motivazione.
  • Specialisti delle risorse umane, Manager e team leader che desiderano sviluppare competenze di coaching per migliorare la motivazione e il coordinamento dei propri team.

Programma

Unità formativa 1: Progettare un intervento di coaching aziendale

Introduzione al coaching aziendale. Elementi di comunicazione interpersonale: tecniche di ascolto attivo, comunicazione assertiva e gestione delle relazioni. Elementi di analisi transazionale. Pianificazione dell’intervento di coaching: definizione delle fasi, degli obiettivi e coinvolgimento dei key stakeholders.

Unità formativa 2: Tecniche di coaching e attivazione delle risorse

Tecniche di motivazione delle risorse umane. Tecniche di attivazione delle risorse personali. Applicazione delle metodologie di lavoro per obiettivi. Tecniche di sviluppo del pensiero creativo: incoraggiare l’innovazione e la risoluzione di problemi complessi. Gestione delle sessioni di coaching individuali e di gruppo. 

Unità formativa 3: Monitoraggio e valutazione dell’intervento di coaching

Metodologie per la valutazione delle prestazioni: tecniche per misurare il miglioramento delle performance individuali e di team. Definizione dei KPI e degli obiettivi di successo per un intervento di coaching. Strumenti di feedback e valutazione continua: monitorare i progressi e adattare il piano di coaching.

Competenze in ingresso

Conoscenze di base del coaching o delle metodologie di formazione aziendale, sviluppo del personale e delle competenze.

Durata e modalità formativa

Il corso ha una durata di 32 ore. 

Le singole edizioni possono essere attivate in modalità Aula fisica e/o in Videoconferenza (FAD sincrona) anche fino al 100% del monte orario previsto.

Attestazione finale

Ai partecipanti sarà rilasciato un “Attestato di partecipazione con il riconoscimento di abilità e conoscenze” riportante gli elementi della competenza del QRSP, dettagliati per abilità e conoscenze acquisite. 

Condizione per il conseguimento dell’Attestato finale è la frequenza di almeno il 75% del monte ore del corso e il positivo superamento della prova di valutazione finale. 

Profilo professionale di riferimento del Quadro regionale degli standard professionali (QRSP) della Regione Lombardia: Coach – Competenza: Sviluppare nel coachee la capacità di utilizzo delle sue risorse personali.

Scopri cosa possiamo fare per te, contattaci subito

Nome
Accetto la Privacy Policy
Condividi sui social