Organizzare e condurre eventi formativi

Obiettivo del corso è sviluppare competenze nella progettazione e conduzione di eventi formativi in contesti aziendali e/o della formazione professionale e continua.

Presentazione e obiettivi formativi

Obiettivo del corso è sviluppare competenze nella progettazione e conduzione di eventi formativi in contesti aziendali e/o della formazione professionale e continua.

Il corso fornirà abilità pratiche per pianificare e gestire setting formativi con gruppi di adulti in apprendimento, adattando le metodologie e i supporti didattici in base alle caratteristiche dei destinatari, alle risorse a disposizione e agli obiettivi formativi. 

I partecipanti apprenderanno come utilizzare tecniche di comunicazione efficace per coinvolgere attivamente i discenti e gestire le dinamiche di gruppo in modo funzionale a garantire una formazione collaborativa e inclusiva.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Organizzare eventi formativi, pianificando tutte le fasi, dalla logistica alla progettazione dei contenuti formativi, gestendo i diversi aspetti pratici e tecnici.
  • Applicare tecniche di public speaking e comunicazione interpersonale, conducendo eventi formativi in modo coinvolgente e stimolando la partecipazione attiva dei partecipanti.
  • Gestire le dinamiche di gruppo durante eventi formativi, facilitando la cooperazione tra i partecipanti e utilizzando strumenti multimediali per migliorare l’efficacia della formazione.
  • Valutare l’efficacia degli eventi formativi, utilizzando tecniche di valutazione delle competenze e raccogliendo feedback per migliorare la qualità.

Organizzare e condurre eventi formativi

Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • Formatori aziendali e docenti, coordinatori della formazione in aziende o enti di formazione.
  • Consulenti, coach e tutor che offrono percorsi formativi o workshop e vogliono affinare le proprie capacità di gestione e conduzione degli eventi formativi.
  • Esperti di orientamento professionale e scolastico, psicologi del lavoro e delle organizzazioni, tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale.

Programma

Unità formativa 1: Pianificazione e organizzazione di eventi formativi

Introduzione agli eventi formativi: tipi di eventi (workshop, seminari, corsi) e finalità. Gestione della logistica e delle risorse: come organizzare la sede, i materiali, la tecnologia e i tempi dell’evento. Strutturare contenuti formativi per eventi: definire i moduli didattici, organizzare le sessioni e selezionare le risorse multimediali.

Unità formativa 2: Tecniche di conduzione e interazione durante eventi formativi 

Tecniche di public speaking. Tecniche di comunicazione interpersonale e di facilitazione. Gestione delle dinamiche di gruppo. Strumenti multimediali e interattivi: utilizzo di slide, video, quiz e altre risorse per aumentare l’efficacia della presentazione.

Competenze in ingresso

Conoscenza di base della gestione della formazione e delle dinamiche di apprendimento di gruppo. Esperienza anche minima nell’organizzazione di eventi formativi o nella conduzione di gruppi di apprendimento.

Durata e modalità formativa

Il corso ha una durata di 32 ore. 

Le singole edizioni possono essere attivate in modalità Aula fisica e/o in Videoconferenza (FAD sincrona) anche fino al 100% del monte orario previsto.

Attestazione finale

Ai partecipanti sarà rilasciato un “Attestato di partecipazione con il riconoscimento di abilità e conoscenze” riportante gli elementi della competenza del QRSP, dettagliati per abilità e conoscenze acquisite. 

Condizione per il conseguimento dell’Attestato finale è la frequenza di almeno il 75% del monte ore del corso e il positivo superamento della prova di valutazione finale. 

Profilo professionale di riferimento del Quadro regionale degli standard professionali (QRSP) della Regione Lombardia: Tecnico gestione formazione – Competenza: Effettuare il coordinamento didattico di percorsi formativi.

Scopri cosa possiamo fare per te, contattaci subito

Nome
Accetto la Privacy Policy
Condividi sui social