In data 30/07/2025 è stato rendicontato il piano formativo Avviso 4/2023 Ambito di Fondimpresa
“C&C” – Circolarità e Costruzioni
Cod. Piano AV4/017/23B – Codice Unico progetto (CUP): G24D24000760008
Il Piano Formativo “C&C” (Circolarità e Costruzioni) è stato finanziato da Fondimpresa con l’Avviso 4/2023 Ambito B – Circular Economy ed è stato presentato da Talentraining Srl, capofila di un’ATI con Alfa Ambiente Consulting Srl. Le attività formative si sono svolte tra il 22/05/2024 e il 07/04/2025.
Obiettivi e risultati:
- Partecipanti: l’obiettivo iniziale era di formare almeno 60 lavoratori, ma il piano ha raggiunto 75 partecipanti. Le aziende coinvolte erano 12, tutte piccole imprese localizzate fra territori del Lazio e dell’Abruzzo, e tutte hanno beneficiato della formazione.
- Formazione: inizialmente erano previste 1250 ore di formazione, di cui 1220 sono state realizzate. L’81% delle ore di formazione è stato erogato in modalità non tradizionale (affiancamento), mentre il 19% in modalità tradizionale (aula). Non sono state erogate ore di formazione a distanza sincrona (FAD).
- Valutazione: gli indicatori di risultato definitivi mostrano che l’80% dei titolari, referenti, docenti e allievi si è dichiarato soddisfatto e ha superato positivamente le prove di valutazione. Inoltre, le attività formative hanno superato positivamente la verifica finale di apprendimento.
- Contenuti: i contenuti della formazione erano strettamente connessi all’ambito “B-Circular Economy” e sono stati personalizzati in base alle esigenze emerse dall’analisi dei fabbisogni delle aziende.
Attività del piano:
Il piano ha previsto un’articolazione complessa che integra diverse tipologie di attività:
- Attività preparatorie e di accompagnamento: hanno incluso l’analisi della domanda, la diagnosi dei bisogni formativi, la definizione delle metodologie e l’accompagnamento e supporto alla formazione.
- Attività non formative: hanno riguardato la progettazione delle attività del piano, l’orientamento, la valutazione e il bilancio delle competenze dei lavoratori, e il monitoraggio e la valutazione delle attività.
- Attività formative: la formazione è stata erogata per un totale di 40 edizioni valide, per un totale di 1220 ore. Le azioni formative erano finalizzate a colmare il divario di competenze individuato nelle aziende.
Monitoraggio Qualitativo e Soddisfazione:
- Questionario di gradimento: è stato somministrato un questionario anonimo al termine di ogni azione formativa. I partecipanti hanno espresso il loro gradimento su una scala da 1 a 4.
- Punteggi medi: i punteggi medi sono risultati molto alti, con un massimo di 4 per la piacevolezza del clima d’aula, la coerenza dei contenuti e l’utilità del corso. Per l’organizzazione del corso, i punteggi medi si sono attestati su valori molto alti, come 3,90 per gli aspetti logistico-organizzativi e 3,85 per l’adeguatezza della documentazione.
Valutazione dell’Apprendimento:
- Modalità: la valutazione è stata effettuata sia in modo non strutturato (all’inizio e durante il corso) che in modo strutturato (al termine di ogni azione formativa). La prova strutturata consisteva in una prova pratica o in un test a risposta multipla, con una soglia di sufficienza del 70% di risposte esatte.
- Risultati: il 100% degli allievi che hanno sostenuto le prove di verifica ha ottenuto un esito positivo.
Lo Staff di Talentraining Srl