Avv4/2023 Ambito A Fondimpresa: Risultati Piano Formativo “DAMA”

Il piano formativo "DAMA" (Decarbonizzazione e Abbattimento degli sprechi per il Miglioramento Ambientale), presentato da Talentraining Srl e finanziato da Fondimpresa con l'Avviso 4/2023 Ambito A - Trasformazione Green, è stato ammesso a finanziamento il 12/04/2024 e si è concluso il 15/04/2025.

In data 30/07/2025 è stato rendicontato il piano formativo Avv4/2023 di Fondimpresa Ambito A

DAMA
Decarbonizzazione e Abbattimento degli sprechi per il Miglioramento Ambientale

Cod. Piano AV4/248/23A – Codice Unico progetto (CUP): G24D24001300008

Il piano formativo “DAMA” (Decarbonizzazione e Abbattimento degli sprechi per il Miglioramento Ambientale), presentato da Talentraining Srl e finanziato da Fondimpresa con l’Avviso 4/2023 Ambito A – Trasformazione Green, è stato ammesso a finanziamento il 12/04/2024 e si è concluso il 15/04/2025.

Obiettivi e risultati:

  • Partecipanti: l’obiettivo iniziale era di formare 47 lavoratori, ma il piano ha raggiunto 48 partecipanti effettivi. Le aziende aderenti che hanno beneficiato della formazione sono state 7, di cui 5 PMI tutte localizzate nel territorio lombardo.
  • Formazione: sono state erogate 750 ore di formazione, il 100% di quelle previste. Non sono stati realizzati corsi di formazione di livello base. La formazione è stata erogata in modalità non tradizionale, con il 25,33% delle ore in “action learning” e il 74,67% in “affiancamento”. Non sono state erogate ore a distanza.
  • Valutazione: la valutazione ha riguardato aspetti organizzativi, gestionali e didattici. La percentuale di abbandono dei partecipanti è stata del 4,59% , un dato positivo rispetto all’obiettivo di non superare il 10%. Al termine di ogni azione formativa, è stato somministrato un questionario di gradimento anonimo ai partecipanti.
  • Contenuti: le attività formative, strettamente connesse alla tematica della trasformazione green, sono state definite per colmare il gap di competenze individuato nelle aziende.

Variazioni e attività:

  • Variazioni alla progettazione: non sono state apportate variazioni alla progettazione di dettaglio. Tuttavia il piano ha visto la rinuncia a un corso da parte di una delle aziende beneficiarie, erogato poi a favore di altra azienda aderente, confermando la trasversalità e correttezza dell’analisi dei fabbisogni effettuata in fase di presentazione.
  • Attività del piano: il piano ha previsto un’articolazione complessa, che include attività preparatorie e di accompagnamento (come l’analisi della domanda e la diagnosi dei bisogni formativi) e attività non formative (come la progettazione delle attività, il monitoraggio e la valutazione).

Monitoraggio Qualitativo (Reazione e Soddisfazione):

  • Questionari di gradimento: al termine di ogni azione formativa è stato somministrato un questionario anonimo.
  • Punteggi medi: i partecipanti hanno valutato l’organizzazione, i contenuti, l’efficacia del corso e i formatori su una scala da 1 a 4. La valutazione media per l’organizzazione del corso è stata di 3.90, mentre per i contenuti e la metodologia ha raggiunto il massimo di 4 in alcuni casi.

Valutazione dell’Apprendimento:

  • Metodologia: la valutazione è stata svolta in modo non strutturato (ad avvio e durante il corso) e in modo strutturato al termine di ogni azione formativa.
  • Prove: la verifica delle competenze è avvenuta tramite prove pratiche e/o test a risposta multipla.
  • Risultati: il 100% degli allievi che hanno sostenuto la prova ha superato la soglia di sufficienza del 70% di risposte esatte.

Lo staff di Talentraining Srl

Condividi sui social