Acquisizione dei dati e business intelligence con MS Power BI

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per acquisire, analizzare e visualizzare i dati attraverso MS Power BI. 

Presentazione e obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per acquisire, analizzare e visualizzare i dati attraverso MS Power BI. 

I partecipanti apprenderanno le tecniche per costruire modelli di dati, creare dashboard interattive e generare report per supportare i processi decisionali aziendali strategici e operativi. 

Verranno fornite conoscenze spendibili in diversi contesti lavorativi su Data Warehousing, gestione del servizio IT ed estrazione di dati, insieme alle tecniche di pianificazione delle risorse e dei mezzi per una gestione efficace dei progetti di Business Intelligence.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Utilizzare MS Power BI per acquisire, organizzare e analizzare dati aziendali, creando report e dashboard interattivi per il monitoraggio delle performance e il supporto alle decisioni.
  • Applicare tecniche di ricerca ed estrazione di informazioni da fonti di dati strutturati e semi-strutturati.
  • Pianificare risorse e mezzi al fine di ottimizzare i processi aziendali di raccolta e utilizzo dei dati.
  • Sfruttare modelli per l’estrazione di informazioni da grandi volumi di dati, gestendo il flusso di informazioni aziendali attraverso la costruzione di modelli di dati integrati.

Acquisizione dei dati e business intelligence con MS Power BI

Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • Analisti di dati e business analyst, responsabili IT e project manager che gestiscono progetti di Business Intelligence e sistemi di Data Warehousing.
  • Consulenti aziendali che si occupano di supportare le aziende nell’acquisizione, gestione e interpretazione dei dati.
  • Professionisti interessati a migliorare le proprie competenze nell’analisi dei dati e nella Business Intelligence utilizzando strumenti avanzati come MS Power BI.

Programma

Unità formativa 1: Business intelligence, data warehousing e gestione dei dati aziendali

Evoluzione degli strumenti di BI e Data Analysis Process. Data Silos, Data Warehouse e Data Lake. Data Warehouse. Metodi di valutazione del potenziale e delle prestazioni: applicazione di tecniche per analizzare i dati aziendali e misurare le performance. Modelli per l’estrazione di dati semi-strutturati: gestione e analisi di dati provenienti da fonti non completamente strutturate. Tecniche di pianificazione delle risorse e dei mezzi. Analisi delle informazioni aziendali: trasformare i dati grezzi in informazioni utili e utilizzabili per il processo decisionale. Integrazione dei dati nei processi decisionali: utilizzare la Business Intelligence per creare report efficaci che supportino i manager e i decisori aziendali.

Unità formativa 2: Utilizzo di MS Power BI per l’analisi e la visualizzazione dei dati

Introduzione a Power BI: principali funzionalità e configurazione dell’ambiente di lavoro. Collegamento e import di fonti di dati. Modellazione dei dati e linguaggio DAX: creare modelli di dati efficienti per supportare l’analisi e il reporting. Creazione di dashboard e report interattivi: utilizzo di visualizzazioni avanzate per monitorare le performance aziendali e presentare informazioni chiave. Filtri e slicer: personalizzare i report per adattarsi alle esigenze degli utenti aziendali. KPI in PowerBi. 

Competenze in ingresso

Familiarità con le applicazioni di Microsoft Office, in particolare Excel. Elementi di economia e organizzazione aziendale.

Durata e modalità formativa

Il corso ha una durata di 32 ore. 

Le singole edizioni possono essere attivate in modalità Aula fisica e/o in Videoconferenza (FAD sincrona) anche fino al 100% del monte orario previsto.

Attestazione finale

Ai partecipanti sarà rilasciato un “Attestato di partecipazione con il riconoscimento di abilità e conoscenze” riportante gli elementi della competenza del QRSP, dettagliati per abilità e conoscenze acquisite. Condizione per il conseguimento dell’Attestato finale è la frequenza di almeno il 75% del monte ore del corso e il positivo superamento della prova di valutazione finale. 

Profilo professionale di riferimento del Quadro regionale degli standard professionali (QRSP) della Regione Lombardia: Amministratore di database (database administrator) – Competenza: Definire il livello di servizio della base dati.

Scopri cosa possiamo fare per te, contattaci subito

Nome
Accetto la Privacy Policy
Condividi sui social