Ammesso a finanziamento dal Fondo For.Te in data 10/07/2025 il Piano “BRIDGE” presentato da Talentraining srl sull’Avviso n. 5/2024 ASE in data 22/10/2024

Il piano formativo BRIDGE prevede 526 ore di formazione destinate a 81 lavoratori appartenenti a 13 PMI che operano in settori rientranti nel al Comparto Altri Settori Economici (“ASE”) del territorio Lombardo.

Il piano formativo BRIDGE prevede 526 ore di formazione destinate a 81 lavoratori appartenenti a 13 PMI che operano in settori rientranti nel al Comparto Altri Settori Economici (“ASE”) del territorio Lombardo, ovvero sono aziende che non rientrano nei settori Commercio, Turismo, Servizi e Logistica, Spedizioni, Trasporti. In fase di presentazione del piano sono state inserite quali beneficiarie il 30% delle aziende previste, come richiesto dall’Avviso e dalla relativa Guida alla presentazione.

Gli obiettivi generali del progetto includono:

  • Potenziare le capacità commerciali e di marketing, con un focus particolare sul marketing digitale e internazionale, per consentire alle imprese di aprirsi a nuovi mercati globali e migliorare la propria visibilità e competitività.
  • Rafforzare le competenze tecniche specifiche di mansione, con l’obiettivo di migliorare la produttività e la qualità del lavoro, permettendo alle imprese di rispondere meglio alle sfide tecnologiche e operative.
  • Implementare e promuovere la sostenibilità ambientale, sensibilizzando le imprese e i lavoratori sull’importanza della salvaguardia ambientale, e integrando pratiche sostenibili nelle strategie aziendali.

Le 4 aziende beneficiarie dichiarate in fase di candidatura appartengono al settore edile, alimentare e della demolizione. Tali imprese hanno fabbisogni formativi comuni correlati allo sviluppo di competenze chiave per il rafforzamento della competitività, l’innovazione e la sostenibilità. Le imprese che saranno inserite dopo la sottoscrizione della Convenzione, già selezionate in fase di presentazione del piano, condividono le finalità del piano e operano all’interno della filiera allargata delle costruzioni ed impianti, dell’alimentari, della chimica, del tessile e delle macchine ed apparecchiature industriali.

I destinatari del progetto sono i lavoratori delle PMI, che ricoprono ruoli chiave nei diversi processi aziendali, con un’attenzione particolare a chi si occupa di marketing, tecnici operativi e figure coinvolte nella gestione della sostenibilità aziendale. Il progetto si rivolge sia a coloro che devono acquisire nuove competenze tecniche e digitali, sia a chi desidera potenziare le proprie capacità manageriali e commerciali in un’ottica di innovazione e crescita sostenibile.

La formazione segue tre direttrici, tra loro strettamente connesse, in linea con le priorità del PNRR: digitalizzazione, transizione ecologica e innovazione. La formazione intende fornire agli operatori del settore gli strumenti e le soluzioni per implementare politiche di sostenibilità energetica ed ambientale, applicare il modello dell’economia circolare in cantiere e certificarne la sostenibilità, innovare e digitalizzare il marketing, gli strumenti di lavoro e la customer, aggiornare le competenze tecniche degli operatori edili per una migliore gestione dei rifiuti e innovare il mondo del food sviluppando la modernità e la qualità delle preparazioni.

A partire da queste priorità il piano si caratterizza per la presenza di 4 PROGETTI, all’interno dei quali sono previsti moduli che rispondono ai fabbisogni raccolti presso le imprese:

  • Tecniche, tecnologie e metodologie per l’erogazione di servizi economici: Le aziende coinvolte operano in settori diversi e, per ciascuna, è fondamentale aggiornare le competenze tecniche dei lavoratori in linea con le nuove tecnologie e standard produttivi. Le formazioni si focalizzeranno su tecnologie innovative, efficienza operativa e ottimizzazione dei processi produttivi.
  • Salvaguardia ambientale: In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più importante, i moduli formativi verteranno sull’adozione di pratiche ecocompatibili, l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti e l’introduzione di modelli di business circolari. Le PMI potranno quindi integrare la sostenibilità nelle proprie attività quotidiane.
  • Vendita, marketing: Il rafforzamento dell’area vendita per le PMI è cruciale per espandersi nei mercati globali e sfruttare le opportunità del web e della vendita on line. Le attività formative su questo tema includeranno l’uso di strumenti digitali, tecniche di e-commerce, analisi dei mercati esteri, e strategie di branding internazionale.
  • Salute e sicurezza sul lavoro: aggiornare RLS, Dirigenti e Preposti affinché possano promuovere un ambiente di lavoro sicuro e salutare e possano vigilare sul rispetto delle normative in azienda, che comprendono sia la protezione dei dipendenti ma anche la salvaguardia dell’ambiente e dei valori etici dell’impresa.
Condividi sui social