Avviso 4_2017 Risultati Piano Formativo Aquila

Il Piano ha coinvolto 65 aziende iscritte al Fondo Interprofessionale Fondimpresa presenti nella  Regione Abruzzo con l’obiettivo di rispondere alle nuove necessità di apprendimento delle aziende e dei lavoratori, dando loro degli strumenti per poter essere in grado di affrontare le nuove richieste provenienti da una lenta ripresa economica, che si sta delineando a livello internazionale e nazionale, mettendo in atto le nuove strategie aziendali.
Il piano ha promosso la formazione, in particolare all’interno delle PMI aderenti a Fondimpresa, in merito ad una serie di temi ritenuti di importanza strategica per lo sviluppo della competitività delle imprese.
La formazione è stata direttamente finalizzata e personalizzata rispetto ai gap di competenze e ai fabbisogni emersi durante la fase di analisi della domanda e rilevazione fabbisogni delle aziende in relazione ai progetti/interventi di sviluppo e riguarda esclusivamente 3 delle aree tematiche previste all’art. 3 dell’Avviso 4/2017, come di seguito schematizzato:
Questi i numeri del Piano:
65 imprese coinvolte, prevalentemente PMI (96,92% delle imprese beneficiarie della formazione)
4 province abruzzesi coinvolte
305 lavoratori beneficiari della formazione
103 azioni formative, per un totale di 2004 ore di formazione erogate
Il  Piano Formativo ha concretizzato i risultati attesi in termini di obiettivi generali ed in particolar modo ha dato pronta risposta alle nuove necessità di apprendimento delle aziende e dei lavoratori, dando loro degli strumenti per poter essere in grado di affrontare le nuove richieste provenienti dalla una lenta ripresa economica, che si sta delineando a livello internazionale e nazionale, mettendo in atto nuove strategie aziendali.
Il piano AQUILA si è rivolto in via prioritaria a PMI con l’intento di contribuire a creare nelle aziende coinvolte una cultura della formazione continua, in una realtà territoriale costituita prevalentemente da piccole e medie aziende e in uno scenario in cui il sistema produttivo regionale deve sviluppare una competitività più moderna e incisiva.
L’ATI ritiene pertanto raggiunti gli obiettivi prefissati in fase di presentazione del Piano in termini di:
 l’accrescimento delle potenzialità produttive delle imprese;
 l’innovazione dei sistemi di competenze e delle prassi formative nelle imprese coinvolte a livello territoriale, in diversi ambiti produttivi, con metodologie che prevedono l’integrazione tra la formazione teorico-pratica e la formazione on the job
centrando gli obiettivi specifici, riferiti alle 3 aree tematiche scelte per l’attuazione dell’Avviso.
Dalla lettura dei Questionari Anonimi di Gradimento è emerso un quadro di piena soddisfazione da parte dei partecipanti che hanno risposto in maniera attenta e proficua alla proposta formativa dimostrando di aver apprezzato il progetto nella sua totalità e restituendo all’azienda delle professionalità adeguatamente aggiornate e pronte al cambiamento.
La realizzazione del progetto ha visto il significativo coinvolgimento dell’’Istituto d’Istruzione Superiore Alessandro VOLTA, istituto tecnico che rilascia titoli di istruzione secondaria. Il coinvolgimento è motivato dal grande livello di specializzazione di tale istituto nelle tematiche previste dal progetto formativo e dalla particolare conoscenza e competenza nei settori di attività ai quali appartiene una significativa % di aziende beneficiarie del piano formativo AQUILA.
Condividi sui social